
Cosa sono i canali linfatici? a cosa servono? che correlazione c’è tra il massaggio, lo yoga e i vasi linfatici?
Oggi proveremo a rispondere a queste domande perchè sia massaggi che lo yoga possono aiutare notevolmente la corretta circolazione della linfa nel corpo.
Ma andiamo per gradi, per capire l’importanza del massaggio e la pratica yoga per la linfa dobbiamo prima capire cosa è il sistema linfatico.
Il sistema linfatico
Il corpo umano è pervaso da un complesso reticolo di canali che portano i preziosi liquidi per alimentarsi e per difendersi dagli attacchi degli elementi patogeni quali virus e determinati batteri.
Se il sistema delle vene e delle arterie è conosciuto dai più, meno noto è il sistema che consente alla linfa di fluire nei tessuti corporei.
La linfa è incolore, trasparente ed in un corpo sano non supera i due litri e mezzo mentre in un corpo malato può arrivare addirittura fino a venti litri.
Origine e composizione della linfa
La linfa è un liquido lattiginoso composto quasi per il novanta per cento da acqua, che ha origine nei capillari sanguigni e che, attraverso complicati passaggi, durante i quali raccoglie dai tessuti i fluidi eccedenti non completamente riassorbiti dal sangue, come per esempio l’acido lattico e i batteri si incanala nei vasi linfatici e passa attraverso i linfonodi che operano una sorta di purificazione per poi tornare nel sistema sanguigno.
La sua composizione non è facilmente determinabile perchè varia in base a quanto essa filtra nel suo passaggio attraverso le varie parti del corpo.
La linfa come il sangue è formata da una parte plasmatica e da una parte cellulare. La parte cellulare, i linfociti, sono l’elemento fondamentale della linfa, essi rappresentano circa il tre per cento del peso corporeo di un essere umano e si rinnovano con ritmi rapidissimi.
I Linfociti rivestono un ruolo fondamentale nei processo di difesa dell’organismo dalle infezioni, costituendo un’importante componente del sistema immunitario
I canali linfatici
A differenza del sangue, che circola nel corpo grazie soprattutto alla spinta del cuore, la linfa scorre nei vasi grazie all’azione dei tessuti che la circondano, vale a dire i muscoli.
Se tale azione si rivela insufficiente a causa per esempio dell’eccessiva immobilità, la linfa tende a ristagnare.
I canali di scorrimento della linfa hanno dimensioni diverse, da questo prendono il loro nome: capillari, vasi linfatici di piccola, media e grande dimensione e dotto toracico.
La linfa inoltre, a differenza del sangue che va dalla periferia al centro e dal centro alla periferia del corpo, scorre sempre e solo in un’unica direzione, e cioè dalla periferia al centro. (vedi foto)
La fase di contrazione muscolare comprime il vaso e spinge la linfa da un tratto all’altro, le valvole presenti in ogni tratto di vaso e nei linfonodi impediscono il riflusso della linfa.
Massaggio Thai, massaggio Svedese e Yoga per una corretta circolazione della linfa
Sia il massaggio Thailandese sia il Massaggio Svedese che la partica della Asana nello Yoga hanno infatti tra i diversi scopi quello di favorire la corretta circolazione della linfa nel corpo, stimolando e ottimizzando i processi di conservazione dei tessuti corporei in generale.
Nel massaggio Thailandese il flusso della linfa viene aiutato attraverso pressioni e torsioni mirate, Già gli antichi orientali conoscendo la grande importanza ed utilità della linfa dedicavano al corretto suo flusso una grande importanza.
Con tali pressioni e torsioni infatti si viene ad attivare il corretto flusso del sistema linfatico.
Anche nel Massaggio Svedese viene data grande importanza ai canali linfatici, infatti con lo sfregamento attuato con gli oli viene seguita la naturale direzione della linfa per portarla ai linfonodi che la depurino
Le Asana eseguite durante una lezione di yoga aiutano perfettamente a questo scopo, immaginiamoci un tubo di gomma otturato, a cui però non si possa accedere a suo interno, l’unica soluzione è quello di torcerlo e fare si che il blocco con la torsione effettuata si rimuova.
Questa spiegazione molto semplificata fa capire l’utilità dei vari movimenti eseguiti con la pratica dello yoga, e con i massaggi.